La storia dei Travaglino è antichissima, se ne ha traccia già nel 1111, la tenuta, inizialmente un monastero medievale, nei secoli diventa vitivinicola.
La Cantina nel tempo attraversa varie evoluzioni fino ad arrivare a ciò che è oggi, una cantina portata avanti dalla quinta generazione, rappresentata da Cristina Cerri Comi e successivamente da Alessandro, nipoti di Vincenzo Comi che la fondò nel 1868.
Situata nell’Oltrepò Pavese, precisamente a Calvignano, patria italiana del Pinot Nero e del Riesling, la Cantina ha una storia che necessita di uscire dai confini del proprio territorio, un luogo per altro meraviglioso situato proprio alle pendici del Monte Ceresino, e la sfida di Cristina diventa proprio quella di raccontarne la personalità attraverso i suoi vitigni più rappresentativi: il Pinot Nero e il Riesling Renano.
Avere un prodotto di eccellenza era il primo passo, ma poi? Era necessario che un pubblico sempre più ampio conoscesse questi vini per poter apprezzarli e per poterli acquistare.
Da qui la decisione di Cristina di percorrere anche la strada della comunicazione web affidandosi a un’esperta del settore.
Maria Luisa Gallo, consulente di Marketing ed export ha supportato l’azienda Travaglino nel suo affacciarsi al mondo della comunicazione digitale. Insieme a Cristina ci racconterà in quali modi le piattaforme social hanno permesso di incrementare il numero di visitatori e di vendite, analizzando le dinamiche di comunicazione online e offline e confrontando i numeri di partenza con quelli di oggi.
Vieni ad ascoltare l’esperienza de La Cantina Travaglino direttamente dalla voce di Cristina Cerri e Maria Luisa Gallo e rivolgi loro le tue domande.
Visita il sito di Cantina Travaglino e seguila sui suoi social: